|
|
|
Modica provincia di Ragusa
|  |
 A 296 m. slm, dall'aspetto tipicamente barocco e settecentesco, Modica sorge su uno sperone roccioso posto tra due valloni un tempo attraversati da due torrenti che si incuneavano in un'ampia cava a forma di ipsilon.
Di origini molto antiche, fu abitata dai Siculi, poi dai Greci e dai Romani. Dopo la conquista dei Bizantini e degli arabi, diventò uno dei feudi più ricchi e più importanti della Sicilia, ed ebbe il suo maggiore splendore tra il Medioevo e l'età moderna, diventando Contea.
Ma dopo il devastante terremoto del 1693, che la rase quasi completamente al suolo, Modica fu completamente ricostruita nel tipico stile barocco. Ma perse man mano la sua importanza e così nel 1926 fu designata provincia la città di Ragusa.
 Ancora oggi, però, conserva un prezioso patrimonio artistico e architettonico, presentando ai visitatori un suggestivo centro storico dalle imponenti chiese barocche, dagli incantevoli panorami, vicoli, scalinate. |
 |
I Tetti di Siciliando I Tetti di Siciliando si trovano a Modica, cittadina barocca che nel XIV secolo fu contea ricca e prestigiosa e che presenta un suggestivo centro storico, assiepato di case cucite tra loro, dove natura e architettura sembrano intrecciarsi fino a confondersi.


|