Sicily tour sicily orange-juice
 o vedi mappa Sicilia
Homepage
 
 
Dove siamo
Elenco B&B (video)
Elenco B&B (stampa)
Alcune proposte
 
Preventivo
 
Il tour di Orangejuice
provato da

 
SICILIA
Località
Attrattive
Itinerari
Informazioni utili
Eventi
 

info@orangejuice.it
Agrigento Catania Enna, Caltanissetta Messina Palermo Ragusa Siracusa Trapani Isole Egadi Isole Eolie Isole Pelagie Pantelleria
 
Agrigento



Il sito ove sorge Agrigento è abitato fin dalla preistoria, ma è solo intorno al 580 a.C. che un gruppo di abitanti di Gela, originari di Rodi e Creta, decidono di fondare la città di Akragas, dal nome di uno dei due fiumi che ne stabiliscono i confini.
La città raggiunge il suo massimo splendore con il tiranno Terone (488-472 a.C.):
Con la caduta dell'Impero Romano, la città passa in mano ai Bizantini prima e agli Arabi poi (IX sec.). Questi ultimi costruiscono un nuovo nucleo urbano più in alto (dove oggi sorge il centro della città moderna) e Girgenti (nome mantenuto fino al 1927 quando riprende il toponimo romano) diviene capitale del regno berbero. Nel 1087, la città viene conquistata dai Normanni e conosce un nuovo periodo di prosperità e potenza che le permette anche di respingere i frequenti attacchi saraceni. Sotto Ruggero il Normanno vengono edificate le chiese di S. Nicola, S. Maria dei Greci e S. Biagio.

Da visitare uno dei più grandi tesori dell'architettura greca: "La Valle dei Templi" (VII VI a.C) inserita dal 1997 nell'elenco del patrimonio Mondiale dell'Umanità.

Notevoli per fattura e dimensioni, tutti in stile dorico e in ottimo stato di conservazione, sono il Tempio della Concordia (430 a. C.), il Tempio di Giunone Lacina (450 C.), il Tempio di Ercole (1520 a.C.), il Tempio di Giove Olimpico, il Tempio di Vulcano (430 a.C.), il Tempio di Castore e Polluce (450 a. C.). Poi ancora giù, verso il mare la Tomba di Terone (II sec. A.C.), il Tempio di Eculapio (400 a.C.) ecc.

Altre testimonianze che consentono di completare la conoscenza della storia della città di Akragas, si possono ammirare al Museo Regionale Archeologico. Reperti di arte greca, micenea e romana. Visitatissima è la sala Zeus dominata dal gigante Telamone. Da ammirare, subito fuori dal museo, la Chiesa normanna di San Nicola.

Salendo ancora su e allontanandosi dal mare ci si avvicina al Centro Storico e alla città moderna. Una trama di stradine, vicoli e scalinate che permettono di visitare un patrimonio architettonico di particolare importanza: Il Convento e la Chiesa di Santo Spirito (1300); la Chiesa Santa Maria dei Greci (XII sec.), costruita sul basamento di un tempio greco ancora aggi visibile e dedicato ad Atena (VI sec. a.C.); il Duomo normanno di San Gerlando (XI sec.).

A pochi chilometri da Agrigento, in località Caos, si trova la casa natale dello scrittore e drammaturgo Luigi Pirandello. Oggi è un museo dedicato appunto all’autore agrigentino.


Vedi anche:
Agrigento
I comuni della provincia
Itinerari
Eventi
Val di Kam
Val di Kam è una società impegnata nella promozione turistica nel caratteristico paesino di Sant'Angelo Muxaro. A 30 km da Agrigento e dalla Valle dei Templi.




  Informazioni utili
|  Sicilia: la cartina e il tempo  |  Autostrade: la rete e l'infoviabilità  |
|  L'orario di aerei, treni, navi  |  Exibart  |
 
     chi siamo    il progetto    scegli un tour